Cos’è la Parodontite? Cause, fattori di rischio e come si cura
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, inclusi le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare. Se non trattata, può portare alla progressiva perdita dei denti.
In questo articolo vedremo insieme e nel dettaglio cause, sintomi, metodi di diagnosi, trattamento e prevenzione della parodontite.
Cause e fattori di rischio della Parodontite
La parodontite è causata dall’accumulo di placca batterica sui denti e lungo il margine gengivale. La placca è una pellicola appiccicosa di batteri che si forma costantemente sui denti. Quando la placca non viene rimossa con regolare spazzolamento e uso di strumenti per la pulizia interdentale come filo interdentale o scovolino, può indurirsi e trasformarsi in tartaro.
I batteri presenti nella placca e poi nel tartaro causano l’infiammazione delle gengive, nota come gengivite, che è il primo stadio della malattia parodontale. Se la gengivite non viene trattata, può progredire in parodontite, dove l’infiammazione si estende ai tessuti di supporto dei denti, causando la formazione di tasche parodontali e la distruzione del tessuto connettivo e dell’osso che sostiene i denti.
Sono diversi i fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la parodontite, ecco qui i più comuni:
- Scarsa igiene orale: la mancanza di spazzolamento e uso di filo interdentale o scovolino, consente alla placca di accumularsi e trasformarsi in tartaro
- Fumo: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per la parodontite e può ridurre l’efficacia dei trattamenti.
- Diabete: le persone con diabete sono più suscettibili alle infezioni, incluse quelle che colpiscono le gengive.
- Cambiamenti ormonali: le donne possono essere più inclini alla parodontite durante la gravidanza, la menopausa o altre fasi in cui sono previsti cambiamenti ormonali.
- Predisposizione genetica: alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare malattie parodontali.
- Stress: lo stress può compromettere il sistema immunitario, rendendo più difficile per il corpo combattere le infezioni.
- Farmaci: alcuni farmaci possono ridurre la produzione di saliva, che ha un ruolo protettivo contro la placca batterica.
Sintomi della Parodontite
I sintomi della parodontite possono variare da lievi a gravi e includono:
- Gengive arrossate, gonfie o sensibili
- Sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o l’uso di filo interdentale o scovolino
- Gengive che si ritirano dai denti, facendo sembrare i denti più lunghi
- Alito cattivo persistente
- Formazione di tasche tra le gengive e i denti
- Denti mobili o allentati
- Dolore durante la masticazione
- Cambiamenti nell’allineamento dei denti
Diagnosi della Parodontite
La diagnosi di parodontite viene effettuata da un Dentista o un Parodontologo attraverso un esame clinico e radiografico. Durante l’esame, il Professionista controllerà la presenza di placca e tartaro sui denti e misurerà la profondità delle tasche parodontali con uno strumento chiamato sonda parodontale. Tasche più profonde di 3 mm possono indicare parodontite.
Le radiografie dentali possono essere utilizzate per valutare la perdita di osso alveolare. In alcuni casi, possono essere necessari test microbiologici per identificare i batteri specifici coinvolti nell’infezione.
Trattamento della Parodontite
Il trattamento della parodontite mira a rimuovere la placca e il tartaro, ridurre l’infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Pulizia professionale. Nota anche come detartrasi, è il primo passo nel trattamento della parodontite. Il Dentista o l’Igienista Dentale utilizza strumenti speciali per rimuovere la placca e il tartaro sopra e sotto il margine gengivale. Questo processo può essere seguito da una lucidatura dei denti per rimuovere eventuali macchie superficiali.
- Levigatura radicolare. La levigatura radicolare è una procedura più profonda che rimuove la placca e il tartaro dalle radici dei denti, aiutando le gengive a riattaccarsi ai denti. Questo trattamento può richiedere più visite e può essere eseguito sotto anestesia locale per ridurre il disagio.
- Terapia antibiotica. In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per combattere l’infezione batterica. Gli antibiotici possono essere somministrati in varie forme, tra cui collutori, gel, pillole o microsfere che vengono inserite nelle tasche parodontali.
- Chirurgia parodontale. Se i trattamenti non chirurgici non sono sufficienti, può essere necessaria la chirurgia parodontale.
Gli interventi possono essere i seguenti:- Chirurgia a lembo : le gengive vengono sollevate per rimuovere il tartaro e poi riposizionate in modo da ridurre la profondità delle tasche.
- Innesti Ossei: utilizzati per rigenerare l’osso distrutto dalla parodontite.
- Innesti Tissutali: utilizzati per coprire le radici dei denti esposte o aumentare il volume delle gengive.
- Rigenerazione Tissutale Guidata: una tecnica che utilizza membrane speciali per favorire la rigenerazione dell’osso e del tessuto connettivo.
Prevenzione della Parodontite
La prevenzione della parodontite si basa su una buona igiene orale e controlli regolari dal dentista. Ecco alcune strategie preventive:
1. Spazzolamento regolare: spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti circa, utilizzando un dentifricio al fluoro.
2. Uso del filo interdentale: passare il filo interdentale o lo scovolino quotidianamente per rimuovere la placca tra i denti e sotto il margine gengivale.
3. Collutori antibatterici: usare ciclicamente collutori antibatterici sotto il controllo di un Professionista, per ridurre i batteri orali.
4. Alimentazione bilanciata: Seguire un’alimentazione ricca di frutta, verdura e cereali integrali, e limitare gli zuccheri e gli alimenti trasformati.
5. Evitare il fumo: eliminare o evitare questa abitudine per migliorare la salute delle gengive e di tutto il cavo orale.
6. Controlli regolari dal Dentista: programmare visite regolari dal Dentista e dall’Igienista Dentale per pulizie professionali e controlli.
La Salute Orale influenza la salute generale
La salute orale è strettamente legata alla salute generale. Moltissimi Studi hanno dimostrato che la parodontite è associata a diverse condizioni sistemiche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e complicazioni della gravidanza. L’infiammazione cronica causata dalla parodontite può contribuire all’infiammazione sistemica, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Allo stesso modo, la parodontite può peggiorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici.
Oltre agli aspetti fisici, la parodontite può avere implicazioni psicologiche e sociali significative. La perdita dei denti e i problemi estetici possono influenzare l’autostima e la qualità della vita. Le persone con parodontite avanzata possono sentirsi imbarazzate a causa dell’alito cattivo o dell’aspetto dei loro denti, portando a una riduzione delle interazioni sociali, fino all’isolamento.
Conclusioni
La prevenzione della parodontite, attraverso una buona igiene orale domiciliare e controlli regolari dal Dentista, è fondamentale per evitare l’insorgenza e la progressione della malattia. Per coloro che sviluppano parodontite, esistono diverse opzioni di trattamento efficaci che possono aiutare a controllare l’infezione e prevenire ulteriori danni. La consapevolezza e la gestione tempestiva della parodontite sono essenziali per mantenere un cavo orale sano e migliorare la qualità della vita.
Fonti
1. American Academy of Periodontology. (2023). [What is Periodontal Disease?
2. Mayo Clinic. (2023). [Periodontitis]
3. National Institute of Dental and Craniofacial Research. (2023). [Periodontal Disease]
4. World Health Organization. (2023). [Oral Health]
5. Harvard Health Publishing. (2023). [Gum Disease and the Connection to Heart Disease]
6. Centers for Disease Control and Prevention. (2023). [Oral Health Conditions]